Partner

ENAC Veneto
Università Ca’ Foscari
Mag Verona

Data del progetto
2024

Una strategia condivisa per mettere a fuoco le opportunità di crescita e di sviluppo dei pubblici della rete RSVP – Rete Spettacolo Verona Professionisti.

Il progetto

RSVP è la rete veronese di spettacolo dal vivo di cui fanno parte organizzazioni storiche e giovani realtà del teatro e della danza veronese. Costituita inizialmente come organizzazione informale, la rete nasce con l’obiettivo di consolidare le attività delle singole organizzazioni e contribuire allo sviluppo dell’ecosistema culturale veronese.

La rete RSVP è una realtà aperta e dinamica, i cui componenti sono organizzazioni molto diverse ed eterogenee per vocazione, storia, natura e programmazione. Questa multidisciplinarietà rappresenta un fattore distintivo che può essere determinante in una logica di rete e di sviluppo territoriale.

Perché

Dopo la prima rassegna realizzata nel 2023, le realtà della rete hanno sentito l’esigenza di strutturare maggiormente la propria identità per darsi un sistema di obiettivi coerente e identificare le azioni da mettere in campo rispetto al contesto territoriale, con particolare attenzione alle politiche di pubblico da attuare.

Grazie a un finanziamento riconosciuto da parte della Regione Veneto, ha preso vita il progetto “RSVP per Cultura in rete”, con l’obiettivo di perseguire queste finalità e ascoltare le abitudini culturali e i bisogni del proprio pubblico. Al fine di strutturare un percorso quanto più completo ed efficace per rispondere alle diverse esigenze, la rete RSVP insieme ai partner di progetto ENAC Veneto, Università Ca’ Foscari di Venezia e Mag Verona, ha deciso di costruire un team di ricerca e sviluppo per intraprendere questo percorso, coinvolgendo BAM! Strategie Culturali.

Come

Il Team di BAM! ha supportato la rete RSVP in un percorso di consulenza e affiancamento con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza interna, la conoscenza dei pubblici e rafforzare la portata delle azioni di rete a breve e medio termine, in ottica di audience development e audience engagement.

Partendo da un’analisi preliminare condotta attraverso un ciclo di interviste 1:1, BAM! ha sviluppato un’indagine del pubblico attuale e potenziale con la campagna “Cosa fai stasera?”, finalizzata a definire le linee guida di sviluppo strategico della rete e le azioni di programmazione e offerta delle singole realtà. I risultati dell’indagine sono stati utilizzati per organizzare un workshop di co-progettazione di audience development, i cui esiti saranno integrati nello sviluppo della strategia.

Il 6 settembre 2024 si terrà l’evento conclusivo del progetto “RSVP per Cultura in Rete – Tavola rotonda su prospettive, connessioni, idee di sviluppo per un ecosistema culturale veronese” presso la Sala Convegni del Banco BPM di Verona, con la presenza di Paolo Zanotto – Presidente della Fondazione Giorgio Zanotto, Marta Ugolini – Assessora alla cultura del Comune di Verona, Matteo Roncarà – Direttore Generale di Fondazione ENAC Veneto e i partner di progetto, tra cui BAM! Strategia Culturali.
In questa occasione, racconteremo a una platea di stakeholder territoriali il progetto sviluppato da BAM!, ponendo particolare attenzione agli esiti dell’analisi del pubblico attuale e potenziale condotta nel 2024 e i principali contenuti del Piano strategico di Sviluppo della rete RSVP.

Scopri il programma completo

Sono parte della rete RSVP: Fondazione Aida, Fondazione Atlantide, Arte3 aps, Babilonia Teatri, BAM! BAM! Teatro, Casa Shakespeare, Ersilia Danza, Fucina Culturale Machiavelli, Ippogrifo Produzioni, Associazione Culturale Mitmacher, Modus, Punto in Movimento, Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio, Zebra Cultural Zoo.

Scopri i servizi!