Incontri di co-progettazione e workshop per la definizione del Laboratorio sulla storia della psichiatria imolese

Il progetto

Il Complesso dell’Osservanza venne inaugurato a Imola nel 1890 come ospedale psichiatrico provinciale, divenendo uno dei più importanti manicomi d’Italia. Formalmente chiuso nel 1996, è ora oggetto di riqualificazione attraverso i Piani Urbani Integrati del PNRR.

All’interno di queste ristrutturazioni, in accordo con il Comune di Imola, Con.Ami e Ausl Imola, il Nuovo Circondario Imolese ha presentato il progetto “La Città dei Matti: Verso il laboratorio sulla storia della psichiatria imolese”, finanziato tramite il Bando Partecipazione della Regione Emilia-Romagna e volto alla definizione del Laboratorio all’interno dei padiglioni 10-12 dell’Osservanza.

Perché

Il progetto si sviluppa in un laboratorio partecipato che si concluderà a settembre 2024, attraverso il quale gli stakeholder territoriali riporteranno alla luce la memoria storica e il patrimonio collettivo del Complesso dell’Osservanza, restituendo alla comunità un luogo simbolo per la storia della psichiatria imolese.

Il percorso si articola in workshop e incontri di co-progettazione, finalizzati a definire i contenuti e valutare le modalità di gestione del laboratorio, e un evento conclusivo di presentazione pubblica degli esiti raggiunti; si è resa quindi necessaria una attività di facilitazione per la gestione degli incontri.

Come

BAM! è stata incaricata di progettare e facilitare il percorso partecipativo, curandone anche l’identità grafica e la comunicazione, sviluppando tre macro aree di azione:

  • Progettazione del percorso e delle singole attività di co-partecipazione, definendone modalità operative, metodologie e strumenti
  • Coordinamento e facilitazione degli incontri di progettazione dedicati alle tematiche chiave del percorso e dell’evento conclusivo di restituzione.
  • Predisposizione dell’identità visiva del progetto e produzione dei contenuti della comunicazione

BAM! si occupa inoltre del monitoraggio degli incontri e degli esiti, che verranno raccolti in un documento esplicativo alla fine del percorso e presentati alla cittadinanza.

Risorse

Piattaforma del progetto

Scopri i servizi!