Consulenza e supporto operativo per il progetto TOCC Capacity Building “ICOM Learning Center” di ICOM Italia

Il progetto

Con il progetto “ICOM Learning Center – L’acceleratore di competenze del sistema culturale italiano”, ICOM Italia vuole realizzare un incubatore permanente pensato per la formazione e l’arricchimento delle competenze del panorama culturale nazionale.

Il progetto ICOM Learning Center – L’acceleratore di competenze del sistema culturale italiano finanziato dal piano per la ripresa dell’Europa, Next Generation EU, si svolge da gennaio 2024 a giugno 2025 con l’obiettivo di sostenere la crescita di una comunità di professionistə insegnanti, ricercatorə e studentə.
Questo è possibile attraverso l’organizzazione di incontri – online e dal vivo -, tavoli di lavoro e gruppi di ricerca, che possano lavorare insieme per definire standard e linee guida condivise, utili a tutto il settore culturale.

Perché

Il progetto prevede attività diverse incentrate su 14 macro-argomenti, individuati tra i temi più caldi per lo sviluppo di competenze per il settore: dalla comunicazione digitale al copyright e al diritto d’autore, dalle partnership pubblico-privato alla valorizzazione del patrimonio culturale, dal cultural welfare all’audience engagement. Numerose anche le azioni e i momenti di confronto per svilupparli e gli output previsti, tra cui report e linee guida.

ICOM Italia ha deciso di affidarsi a BAM! per un supporto nella facilitazione e un affiancamento nell’organizzazione di alcuni tavoli di lavoro tematici.

Come

BAM! supporta ICOM Italia nella progettazione e facilitazione di due dei tavoli di lavoro:
il primo, il 22 luglio 2024, sul tema dell’Inclusione e multichannel engagement e il secondo. il 3 dicembre 2024, dedicato a Intelligenza artificiale e accessibilità culturale.
Si tratta di momenti di incontro online in cui professionistə ed espertə sono invitate a confrontarsi sul tema, per far emergere best practice e case study utili a porre le basi per i successivi momenti di lavoro sullo stesso.

Entrambi sono pensati come momenti di dialogo, strutturati seguendo metodologie partecipative e di co-progettazione che alternano momenti di approfondimento teorico e lavori in gruppo.

Risorse

Instagram
Sito Web

Scopri i servizi!