Formazione: l’expertise di BAM!
BAM! ha accumulato negli anni un’ampia expertise, costruendo moduli e interventi per enti di formazione, università e istituzioni. I membri del nostro team si sono avvicendati in lezioni in aula, webinar, tutoraggi, mentoring e coaching.
I temi trattati
Audience development, marketing culturale, comunicazione digitale, digital engagement, digital strategy, progettazione culturale, community building, comunità di pratica, stakeholder engagement.
Si sono rivolti a BAM! per servizi di formazione:
- Università Cattolica di Milano
- Università di Bologna
- Università di Genova
- Università di Ferrara
- Università Ca’ Foscari di Venezia
- Maclab Management of Arts and Culture laboratory Ca’ Foscari
- IED – Istituto Europeo di Design
- Fondazione Cariplo – Bando IC Innovazione Culturale
- MIBACT, Direzione Generale Musei
- MIBACT, Polo Museale dell’Emilia-Romagna
- Regione Emilia-Romagna, Istituto dei Beni Culturali
- Comune di Bergamo
- Fondazione Alinari per la Fotografia
- Biblioteche di Brescia
- Fondazione Scuola dei Beni Culturali
- Fondazione Piemonte dal vivo
- Fondazione Ducati
- Comune di Bologna, Incredibol
- Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura
- Funder35
- Fondazione Fitzcarraldo
- Cineteca di Bologna
- Nemech, Musei Emotivi
- ALES
- ACROSS
- ENFAP
- SIDA
- Demetra Formazione
L’approccio hands-on
I momenti formativi sono per BAM! più di semplici lezioni frontali: crediamo nella forza del confronto e del dibattito, e soprattutto nella necessità di esercitazioni e lavori di gruppo a partire da scenari concreti e casi reali, in modo che i partecipanti possano mettere in pratica subito le nozioni apprese.
L’Audience Development per BAM!
Cerchiamo di andare oltre le teorie, raccontando cosa significa – nella pratica – costruire un’organizzazione culturale intorno ai propri pubblici. Negli anni, BAM! ha sviluppato una sua prospettiva sull’AD, basata sull’esperienza di progetti gestiti e osservati in tutta Italia, non solo su libri e articoli.
L’importanza delle pratiche
A seconda del contesto, raccogliamo sempre casi di studio per raccontare come le istituzioni culturali – in Italia e nel mondo – diversificano e allargano i propri pubblici, costruendo comunità attorno al loro progetto culturale: dai casi “di scuola” fino alle pratiche più recenti e innovative.
BAM! può offrire al tuo ente la formazione adatta? Scoprilo qui
Richiedi informazioni!
Compila questo form per farci tutte le domande che vuoi, chiederci un preventivo o proporci una collaborazione. Ti risponderemo il prima possibile.