Una conferenza internazionale sui temi della partecipazione e dell’educazione culturale nelle scuole.
Il 5 e il 6 ottobre presso il Teatro Sociale di Trento si è svolto Cultural Education for Tomorrow, un evento internazionale organizzato da BAM! Strategie Culturali insieme all’Ambasciata e Consolato dei Paesi Bassi in Italia, al Fondo per la Partecipazione Culturale olandese e al Centro Servizi Culturali Santa Chiara.
OPENING
Dewi van de Weerd (Ambassador for Cultural Cooperation of the Netherlands), Massimo Ongaro (Centro Servizi Culturali Santa Chiara) e Hedwig Verhoeven (Fonds voor Cultuurparticipatie) hanno dato il via ai lavori, accogliendo lə partecipanti nella plenaria di apertura, aperta a tuttə, in presenza e in diretta streaming.
Nella seconda parte della mattinata, dopo il keynote speech di Jan Baanstra (de Stilte) sono intervenuti i primi relatori e relatrici, che hanno presentato la propria organizzazione e condiviso la propria esperienza nell’ambito dei progetti culturali che coinvolgono le scuole e le giovani generazioni.
Ascolta nel video gli interventi di: Chiara Boschiero (Biografilm Festival), Patrizia Famà (Muse – Museo della Scienza di Trento), Stefania Logiudice (Romaeuropa Festival), Suzan Lutke (Stichting Kopa), e Astrid Rass (Vereniging CultuurProfielScholen).
Il pomeriggio del giovedì e la mattinata del venerdì sono stati interamente dedicati agli ospiti italiani e olandesi invitati, che hanno abitato gli spazi del Teatro Sociale prendendo parte ai workshop, ascoltando le presentazioni dei reciproci progetti e conoscendosi meglio tra di loro nella expo area, uno spazio dedicato al networking e a delle sessioni di pecha-kucha.
CLOSING
Il secondo giorno il convegno si è concluso con una restituzione nuovamente in plenaria delle riflessioni emerse dai workshop, con alcuni dei partecipanti chiamati a raccontare in prima persona le proprie considerazioni sui temi affrontati nel corso delle due giornate: Marginality and Social inclusion, Early Childhood, Diversity and Representation, Co-design with school, Sustainability and European Dimension.
Oltre che momento di condivisione di buone pratiche e networking tra più di un centinaio di ospiti nazionali e internazionali, l’evento è stato anche l’occasione per conoscere le opportunità a disposizione per la realizzazione di nuovi progetti. Grazie agli interventi in chiusura di Bruno Zambardino (Ministry of Culture – Directorate General for Cinema and Audiovisual), Bas Ernst (Embassy of the Netherlands in Italy), Natasja Kraft (Fonds voor Cultuurparticipatie), Eugenio Giordano Orsini (Caritro Foundation), Arianna Spigolon (Compagnia di San Paolo Foundation) e Alessandra Valerio (Cariplo Foundation), il pubblico ha potuto approfondire meglio gli attuali bandi per il finanziamento di progetti di partecipazione ed educazione culturale.