Ci eravamo lasciati a questo punto con il racconto del progetto SEMI – Musei dell’Emilia-Romagna per Expo, visto da BAM!: “noi restiamo sul campo, coltiviamo sotto il sole dell’estate, e aspettiamo un autunno dal raccolto assolutamente rigoglioso”. La stagione calda è passata ed è arrivato il momento di raccogliere i frutti, prepararsi ai primi freddi e alle nebbie padane, non senza prima aver trovato un momento per riunire attori e pubblici del progetto e godere insieme del raccolto.
Expo sta per terminare e anche il progetto SEMI, attivato sulla piattaforma Ibcmultimedia.it sta per raggiungere il suo culmine. Insieme a IBC abbiamo ideato e promosso alcune iniziative per coinvolgere attivamente il pubblico della rete e i musei che hanno aderito a SEMI in questi mesi e riportare il progetto sotto i riflettori.
Così abbiamo ideato il contest MuseoMeme (a cui si può partecipare dal 22 al 25 ottobre 2015) dedicato agli utenti del web e ai frequentatori dei musei, il cui concept partiva da un assunto non da poco: tutti su IBC Multimedia hanno a disposizione centinaia di immagini ad alta risoluzione dai musei e luoghi d’arte dell’Emilia-Romagna. L’altra ricchezza inestimabile di SEMI è la rete stessa dei musei, ovviamente. Con questo patrimonio a disposizione, abbiamo deciso di puntare alto: cercare di raggiungere nuovi pubblici attraverso i social, per intenderci, magari qualcuno che non entra in un museo dalle gite scolastiche. In particolare abbiamo deciso di rivolgerci principalmente ad un target che sui social è incuriosito (e quasi rapito!) dalle interpretazioni e dall’ironia.
MuseoMeme è un’iniziativa che cerca così di avvicinare le opere d’arte al non pubblico, insegnando la possibilità della personale interpretazione, che va ad arricchire il significato delle opere stesse.
Dall’altro lato, abbiamo deciso di lanciare questa iniziativa anche per far capire ai musei che a volte si può “osare”, senza perdere in autorevolezza, anzi valorizzando in un modo nuovo e originale (ma anche un po’ piccante) il loro patrimonio.
Dall’idea alla realizzazione: abbiamo definito con IBC le regole del gioco, raccolto idee e adesioni dei musei e pensato ai premi per i partecipanti che produrranno i meme più divertenti. Oggi, dopo aver realizzato l’identità grafica dell’iniziativa (e qualche pay-off schiocchino), stiamo supportando IBC nel lancio, nella divulgazione e nel coinvolgimento dei partecipanti – dentro ai musei e sui social network – e siamo pronti a far parte della giuria che aggiudicherà i 9 premi ai 9 vincitori. Le immagini meme prodotte dai partecipanti al contest potranno generare una nuova divertente e colorata gallery che ci auguriamo possa dimostrare come le opere dei musei possono rivivere grazie ai visitatori e acquisire un senso nuovo, senza mai invecchiare. Anzi, dimostrare come, al contrario, attraverso libero utilizzo e condivisione delle immagini da parte degli utenti le opere possono rivivere e farsi conoscere.
Ma chi poteva raccontare al meglio il progetto SEMI? Abbiamo ingaggiato blogger e divulgatori noti nell’ambiente artistico e culturale e abbiamo costruito per loro alcuni tour tra i musei dell’Emilia-Romagna. Passeremo con loro il prossimo fine settimana, percorrendo in lungo e in largo la regione, per conoscere sul campo (visitando i musei) il progetto SEMI e sviluppare uno storytelling che girerà su Finestre sull’arte, Social Web Art e i diversi social newtork collegati a queste piattaforme. L’idea è di generare un racconto corale su quanto è stato fatto dai musei dell’Emilia-Romagna in occasione dell’Esposizione Universale e mostrare un potenziale che non si esaurisce il 31 ottobre.
Ecco piantati alcuni nuovi semi, che la prossima estate riprende la raccolta.