Il Comune di Bergamo ha progettato e attuato un importante intervento di riqualificazione del Parco della Malpensata, attraverso il ripristino delle aree verdi e costruzione del centro polivalente “Gate”. Quest’area urbana è da anni al centro di azioni volte a promuovere un cambiamento, sperimentando il modello statunitense del comprehensive community development. Il progetto “Parco Creativo della Malpensata” realizzato da Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo, Comune di Bergamo e BAM! Strategie Culturali, co-finanziato da Fondazione Cariplo, si inserisce in questo contesto, proponendo un piano di azioni rivolte in primo luogo ai giovani, residenti nel quartiere e, più in generale, nella città di Bergamo.
Partner
- Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo
- Comune di Bergamo
Data del progetto
2018 -2019Audience development, progettazione, monitoraggio e restituzione
Il progetto
Perché
Gli obiettivi del progetto sono: trasformare il Parco e lo spazio “Gate” al suo interno in un punto di riferimento culturale per il quartiere Malpensata e rafforzare il network di presidi culturali sul territorio, in modo da coinvolgere sempre più giovani della città, in modo sempre più attivo. Il parco non più solo come spazio aperto dedicato allo svago e al gioco, ma come un vero polo di espressione artistica e produzione culturale della città, votato all’inclusione e al dialogo tra comunità diverse.
Come
A Marzo 2018, BAM! ha curato un workshop di progettazione e perfezionamento delle strategie di audience development con lo scopo di allineare i soggetti partecipanti e i gestori dello spazio, rispetto agli obiettivi del progetto, spronare il gruppo di lavoro a identificare ipotesi per aumentare il potenziale delle azioni previste, individuare i diversi target e le azioni per coinvolgerli a vari livelli.
A Giugno 2018 si è svolto il Festival Baleno, azione centrale del progetto: un evento di 3 giorni con iniziative culturali aperte a tutti (spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, laboratori creativi, corsi di Parkour…), e ideate in parte sulla base delle considerazioni emerse dal workshop di Marzo.
Durante il Festival Baleno, BAM! ha condotto un’indagine sul pubblico mediante questionari (250 raccolti), sulla base dei quali ha prodotto un’analisi dei frequentatori del Festival, ma anche del rapporto tra gli stessi e il Parco della Malpensata. Le informazioni emerse sono state utili ai curatori dell’evento per misurare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e per ripensare la programmazione futura.
A Febbraio 2019, in conclusione del progetto, BAM! ha tenuto un workshop di sostenibilità, con cui sono stati formati i partner su possibilità e modalità di finanziamento per azioni future dopo la chiusura del progetto.
Dopo il successo dell’anno precedente e nuove opportunità di sostenibilità, a Giugno 2019, i curatori del Festival Baleno hanno lanciato una seconda edizione dell’evento. BAM! ha colto l’occasione per condurre una seconda indagine del pubblico (209 questionari raccolti), con lo scopo di indagare eventuali sviluppi nella composizione del pubblico e nel suo rapporto con il Parco.